Cronaca della gara
Condizioni della pista: asciutta
Temperatura dell’aria: 14°
Umidità: 79%
Temperatura dell’asfalto: 16°
Aron sceglie per entrambi le coperture la mescola dura. Allo spegnimento del semaforo parte molto bene dalla dodicesima casella e alla curva 6 è già nono. Dopo poche curve supera K.Toba e agguanta l’ottava posizione. Prima del traguardo Aron supera L.Dalla Porta e ottiene la settima posizione.
Lights out for #Moto3 at Le Mans! 🚦@TonyArbolino wins the drag race to the first chicane with @TatsukiSuzuki24 in hot pursuit! 💨#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/WEC9I5hVoX
— MotoGP™ 🇫🇷 (@MotoGP) 19 maggio 2019
Giro 1 Tempo 1’47.047 – velocità max 169.1 km/h – Alla fine del primo giro Aron risulta settimo
Giro 2 Tempo 1’42.613 – velocità max 209.6 km/h – . Durante il giro supera M.Ramirez e raggiunge la sesta posizione. Aron realizza il suo parziale record al terzo settore.
Giro 3 Tempo 1’42.420 – velocità max 210.0 km/h – Aron in questo giro realizza il suo best lap che rappresenta la terza prestazione assoluta della gara e il suo parziale record nel quarto settore. Alla prima chicane il nostro pilota supera A.Miglio e si porta in 5 posizione.
Giro 4 Tempo 1’42.497 – velocità max 205.8 km/h – Aron per tutto il giro conserva la quinta posizione.
Giro 5 Tempo 1’43.083 – velocità max 208.7 km/h – A.Migno supera Aron che si ritrova in sesta posizione. Il gruppo dei primi sei è compatto e ha preso un leggero vantaggio.
Giro 6 Tempo 1’42.745 – velocità max 208.7 km/h – Aron è in settima posizione e la conserva per tutto il giro.
Giro 7 Tempo 1’42.637 – velocità max 208.0 km/h – Anche in questo giro il nostro pilota non cambia la sua posizione.
Giro 8 Tempo 1’42.673 – velocità max 209.8 km/h – Aron rimane in coda a questo gruppetto di 7 piloti in settima posizione.
Giro 9 Tempo 1’42.946 – velocità max 208.8 km/h – Aron supera J.McPhee alla curva 11.
Giro 10 Tempo 1’43.396 – velocità max 212.2 km/h – Aron inizia il giro in 6 posizione ed ottiene la sua migliore prestazione velocistica. Nel corso del giro viene superato da J.McPhee.
Giro 11 Tempo 1’43.203 – velocità max 207.7 km/h – Aron per tutto il giro conserva la settima posizione
Giro 12 Tempo 1’42.610 – velocità max 211.5 km/h – Per tutto il giro il nostro pilota chiude il primo gruppo di sette piloti.
Giro 13 Tempo 1’42.481 – velocità max 209.2 km/h – Aron realizza il suo parziale record nel primo settore. E’ ancora settimo per tutto il giro.
Giro 14 Tempo 1’42.685 – velocità max 211.1 km/h – Aron conserva ancora la sua posizione per tutto il giro.
Giro 15 Tempo 1’42.989 – velocità max 208.7 km/h – Aron è sempre settimo per tutto il giro
Giro 16 Tempo 1’43.627 – velocità max 211.7 km/h – Un contatto tra A.Miglio e G.Rodrigo manda largo quest’ultimo che viene sfilato da tutto il gruppo. Aron è ora sesto. All’ultima curva G.Rodrigo supera Aron.
Giro 17 Tempo 1’44.153 – velocità max 210.9 km/h – T.Suzuki che si trova in terza posizione, cade nel cambio di direzione alla Dunlop Chicane e la sua moto viene investita da T.Arbolino che cade a sua volta. Fortunatamente nessuna conseguenza per i due piloti. A.Migno, G.Rodrigo ed Aron, che si trovano subito dietro, riescono miracolosamente ad evitare l’impatto con le due moto ed i due piloti a terra. In questo momento L.Dalla Porta e J.McPhee riescono a prendere un bel vantaggio su A.Migno e ancora più distaccati G.Rodrigo ed Aron che si sono ricompattati con i piloti che li seguono.
Two drop out of the leading group! 💢@TatsukiSuzuki24 crashes out with @TonyArbolino left with nowhere to go! Both riders ok 💥#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/KmTMJpNbkH
— MotoGP™ 🇫🇷 (@MotoGP) 19 maggio 2019
Giro 18 Tempo 1’42.452 – velocità max 210.4 km/h – Aron inizia il giro in quinta posizione ma dopo poche curve supera G.Rodrigo.
Giro 19 Tempo 1’42.949 – velocità max 206.1 km/h – Aron è in quarta posizione e cerca di ricucire lo strappo con il gruppo che lo precede. Alla fine del giro Aron ha un distacco do 0.606 s da L.Dalla Porta che chiude il gruppo di testa.
Giro 20 Tempo 1’43.361 – velocità max 208.7 km/h – Aron alla fine del rettilineo di partenza subisce il sorpasso di K.Toba, che lo passa con grande slancio. Entrambi superano A.Migno. In questo momento Aron è quarto e K.Toba terzo.
Giro 21 Tempo 1’43.209 – velocità max 211.3 km/h – J.McPhee precede K.Toba, L.Dalla Porta ed Aron.
Giro 22 Tempo 1’43.670 – velocità max 210.9 km/h – Aron inizia l’ultimo giro in quarta posizione. Davanti a se tre Honda che si avvantaggiano in modo evidente sul tratto che porta alla Chicane Dunlop. Aron recupera lo svantaggio accumulato nel tratto guidato e si mette alla ruota di K.Toba. Il nostro pilota con un sorpasso deciso all’ingresso della S’ du Garage Bleu supera K.Toba e si porta in terza posizione. Vince J.McPhee che precede L.Dalla Porta e il nostro Aron.
That was close! 😱@aroncanet44 gave his all in the last corner to step onto the podium and take the provisional lead of the #Moto3 Championship 💪 pic.twitter.com/9crjT0rtnY
— MotoGP™ 🇫🇷 (@MotoGP) 19 maggio 2019
Si chiude un weekend di gara molto difficile per tutto lo Sterilgarda Max Racing Team. Infatti all’inizio della settimana ci ha lasciati il nonno di Aron, a cui il nostro pilota era molto legato. Poi venerdì a lasciarci è stato il papà del nostro Team Owner Max Biaggi. Papà Pietro era un uomo animato da una passione pura per questo sport, che ha seguito Max in tutta la sua vita, sportiva e non, come un’ombra. Ci mancherà, Ci mancherà tantissimo. Come ha detto il nostro portacolori sono stati proprio Papà Pietro e Nonno Alfonso a dargli la forza per raggiungere questo podio, che porta un po’ di gioia nel nostro Team. Aron ha attuato una tattica molto intelligente, restando in coda al gruppo per gran parte della gara. Poi la caduta la caduta di T.Suzuki ha scombinato un po’ i piani, in quanto Aron si è ritrovato improvvisamente distaccato dal gruppo di testa, a pochi giri dalla fine. Il recupero non è stato molto semplice, perché le Honda oggi avevano un evidente vantaggio velocistico, nel tratto che precede la Dunlop Chicane. A recupero effettuato Aron è riuscito ad agguantare il podio, con un sorpasso deciso su K.Toba. Entrambi hanno rischiato di cadere, ma per fortuna questo non è avvenuto. Aron lascia la Francia con 74 punti in testa al campionato, 14 in più del secondo L.Dalla Porta. Anche lo Sterilgarda Max Racing Team è in testa al campionato dei team avendo totalizzato 74 punti, 6 punti in più dell’Honda Team Asia.
Ora per lo Sterilgarda Max Racing Team è tempo di ricaricare le batterie, in previsione della prossima gara che si terrà nello splendido circuito del Mugello tra due settimane.
Ecco le parole del nostro Aron.
Aron Canet: “ E’ stata un gara davvero molto difficile per me, in quanto nella prima parte il ritmo era molto sostenuto. Sono rimasto in coda al gruppo in attesa degli ultimi giri. Purtroppo dopo la caduta di T.Suzuki ho spinto tantissimo per recuperare il gap che si era formato e mi è capitato di fare un paio di errori. Alla fine nel sorpasso su K.Toba l’ho colpito e ciò mi dispiace, ma questo è il campionato del mondo di Moto3! Questo podio e molto speciale per Max e per me. Mio Nonno ci ha lasciati Martedì e questo Gran Premio è stato molto difficile, perché prima andare ad ogni gara passavo a trovarlo, lo abbracciavo e mi parlava. Ieri poi è morto anche il Papà di Max. Mando un bacio a mio Nonno e al Papà di Max, che mi hanno dato la forza di non cadere nel sorpasso finale su K.Toba. Questa vittoria è anche per Max che pensa sempre a me e mi da la possibilità di stare qui!”“.
Third place for @aroncanet44 from 14th on the grid! 🥉
A good day at the office for him as he now has a 14 point lead in the championship! 🔝#FrenchGP 🇫🇷 pic.twitter.com/gdK13inO1G
— MotoGP™ 🇫🇷 (@MotoGP) 19 maggio 2019