15 Maggio 2022 – Le Mans – Francia
La gara della Moto3 si dimostra ancora una volta una delle più avvincenti, regalando emozioni incredibili in ogni istante. Oggi abbiamo raccolto un grande risultato di squadra, visto che Ayumu ha tagliato il traguardo in seconda posizione, mentre John, dopo un’assenza durata cinque gare, si è classificato dodicesimo.
Ciò che ha reso imprevedibile lo svolgimento della gara è stato il meteo, perché a pochi minuti dallo start qualche goccia di pioggia ha cominciato a scendere. La gara è stata dichiarata dry ed è partita regolarmente. Ayumu è scattato dall’undicesima casella, dopo che un suo collega è stato retrocesso, mentre John ha preso il via dalla diciassettesima posizione.
Purtroppo la pioggia ha aumentato quasi subito la sua intensità e quando i piloti sono giunti alla curva 14 del primo giro, hanno trovato la pista molto bagnata. Quelli che erano in testa sono scivolati e tra di loro c’era il nostro Ayumu. A causa di ciò è stata esposta la bandiera rossa. Ayumu ha spinto la moto fino alla vicina pit lane, per poter rientrare ai box. Purtroppo nella caduta la sua Husqvarna ha riportato danni cospicui. Per questo motivo il team di Ayumu e quello di John hanno attivamente collaborato per poter ricostruire la moto. Il lavoro fatto è stato egregio, in quanto nei pochi minuti a disposizione prima della ripartenza la moto è stato ricostruita in modo impeccabile. La gara è ripartita da zero, quindi esattamente con la stessa griglia di partenza, ma i giri da completare sono stati ridotti a quattordici. Ayumu è scattato bene dall’undicesima posizione, pur restando piuttosto guardingo, a causa delle condizioni della pista. In verità la pista si è asciugata molto bene e durante la gara non c’è stata più pioggia. Ayumu ha iniziato una grande rimonta a suon di sorpassi e giro dopo giro ha colmato il gap con il gruppo di testa. A cinque giri dalla fine era quarto. Continuando la sua incredibile progressione è arrivato al penultimo giro in seconda posizione. L’epilogo c’è stato a poche curve dalla fine, quando Ayumu dalla seconda posizione, cambiando improvvisamente la traiettoria, ha fatto un grande sorpasso. Purtroppo la differente traiettoria ha determinato una minor velocità d’uscita dalla curva successiva, per cui è stato nuovamente sorpassato, tagliando il traguardo in seconda posizione. È stata una grande lotta che ha portato Ayumu sul podio per la terza volta quest’anno. Il nostro pilota ora è quinto in campionato.
Per quanto riguarda John, nella gara di rientro dopo l’infortunio, è riuscito a guadagnare dei punti. Oltretutto ha tagliato il traguardo a poco più di 3 secondi dal vincitore. Il nostro pilota è partito dalla diciassettesima posizione e dopo pochi giri aveva già recuperato fino alla dodicesima posizione. Da quel momento in poi John ha avuto un grande passo, che gli ha permesso di colmare il gap con chi lo precedeva. Basti pensare che al penultimo giro ha realizzato un buon 1’42.735. Il bilancio per John è molto positivo, visto che al suo rientro è andato a punti, senza commettere alcun errore durante tutto il weekend.
Vi lasciamo alle parole di Ayumu, di John e del nostro Team Owner Max Biaggi.
AYUMU SASAKI : “Oggi nella prima gara siamo caduti e la moto si è danneggiata molto. La squadra ha fatto un lavoro fantastico. Hanno avuto soltanto 10 minuti per ripararla. Pensavo di non poter correre perché la moto era davvero danneggiata. Poi però siamo potuti ripartire e mi sono sentito bene sulla moto. Anche se Venerdì abbiamo faticato un po’, giorno dopo giorno siamo migliorati e oggi finalmente mi sono trovato bene. Nell’ultimo giro, quando ero secondo e Masia primo, nell’ultimo settore pensavo dove poter tentare il sorpasso, perché volevo solo vincere. Pensavo di sorpassarlo alla penultima curva in frenata, ma Masia in quel punto andava troppo forte. Quindi ho pensato “ho bisogno di passare qui” e l’ho superato. Sono andato largo alla terzultima curva e lui mi ha sorpassato con una grande staccata. Nell’ultima curva ci ho provato un po’, ma dato che lì sono caduto, non ne ero sicuro. Alla fine sono arrivato secondo, e sono un po’ deluso, ma ho ottenuto il terzo podio della stagione ed è fantastico. Sto facendo del mio meglio in ogni gara. Siamo quinti in campionato. Non vedo l’ora di correre al Mugello, che è il nostro Gran Premio di casa.”
JOHN MCPHEE : “Oggi è stata una grande giornata. Ovviamente come pilota non si può sempre essere contenti di arrivare dodicesimi, ma penso che oggi possiamo essere felici, perché abbiamo tagliato il traguardo a meno di tre secondi dalla vittoria, all’interno del gruppo di testa e con un bel ritmo. La moto ha funzionato davvero bene. Onestamente il pensiero più grande che mi ha trattenuto è stata la mia condizione fisica. Mi sono sentito bene per i primi 9-10 giri, ma negli ultimi cinque ho faticato molto nel muovermi correttamente sulla moto. Per questo penso che arrivare a punti,dopo tanto tempo lontano dalla moto, rappresenti una’ottima giornata. Quindi un grande grazie al team. Non vedo l’ora che arrivino le prossime due gare del Mugello e di Barcellona.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Una grande gara di Ayumu che per poco non ottiene la sua prima vittoria. Mi è piaciuto molto in gara e soprattutto negli ultimi giri, quando non si è perso d’animo e ha provato raggiungere il gradino più alto del podio. La prima vittoria arriverà, sarà importante soltanto continuare a lavorare bene. Sono anche felice per il rientro di John dopo il suo stop. Ha raccolto dei punti e questo fa morale in vista del Mugello.”
Risultati SHARK Grand Prix de France 2022 – Gara
1. Jaume MASIA (KTM) 24’04.119, 2. Ayumu SASAKI (Husqvarna) + 0.150, 3. Izan GUEVARA (GASGAS) + 0.220,
12. John MCPHEE (Husqvarna) + 3.193.
Classifica del Campionato del Mondo Moto3 2022 – Dopo Gara 7
1. Sergio GARCIA (GASGAS) 112 pts; 2. Jaume MASIA (KTM) 95 pts; 3. Dennis FOGGIA (Honda) 95 pts;
5. Ayumu SASAKI (Husqvarna) 75 pts, 16. John MCPHEE (Husqvarna) 15 pts.