John parteciperà al Gran Premio di Francia. Bentornato !

SHARK Grand Prix de France 2022 - Preview

12 Maggio 2022Le Mans – Francia

Dopo essersi infortunato due mesi fa a due vertebre, siamo molto felici di annunciare che il nostro John ritornerà in pista in questo weekend, che si svolgerà sullo storico tracciato di Le Mans.

John ha preso parte al primo Gran Premio, corso in Qatar, ed in quell’occasione, alla sua prima gara in sella all’Husqvarna, ha tagliato il traguardo in quinta posizione. A causa dell’infortunio John ha purtroppo dovuto saltare i cinque gran premi successivi, per cui sarà necessario del tempo affinché John possa recuperare la sua miglior forma fisica.

Dall’altro lato dei box dobbiamo registrare l’ottima progressione messa in mostra da Ayumu in questi ultimi Gran Premi, nei quali il nostro pilota giapponese ha guadagnato due terzi, un quarto ed un sesto posto. In particolare nell’ultimo Gran Premio, che si è disputato sul circuito di Jerez de la Frontera, Ayumu è partito dall’ultima fila e ha anche dovuto scontare un Long Lap Penalty. Infatti la Direzione Gara ha penalizzato il nostro portacolori, per un episodio che si è verificato durante le free practice 3. Ayumu non si è perso d’animo e con un passo gara incredibile, ha effettuato una grande rimonta, che lo ha portato nel gruppo di testa poco dopo metà gara. Purtroppo negli ultimi giri gli pneumatici, usurati dalla necessaria rimonta, non gli han permesso di essere incisivo in fase di frenata. Quella di Ayumu è comunque una grande impresa, visto che è riuscito a recuperare ben venti posizioni ed è arrivato sesto, a meno di un secondo dal vincitore.

Il weekend che ci apprestiamo a vivere si svolgere sul tracciato di Le Mans, molto famoso per le corse di Endurance, che su di esso vengono disputate. Il Bugatti viene percorso in senso orario, ha una lunghezza di 4185 m e presenta 11 curve, di cui 5 a sinistra e 9 a destra. Il rettilineo più lungo è quello dei box, che misura circa 674 metri.

Ecco le dichiarazioni dei piloti e del nostro Team Owner Max Biaggi.

AYUMU SASAKI : “Sono molto entusiasta di iniziare un altro weekend a Le Mans. Il Gran Premio di Jerez è stato molto buono. Considerando la penalità di sabato, siamo riusciti a finire in sesta posizione e abbiamo dimostrato di nuovo il nostro grande potenziale e la nostra velocità. Speriamo quindi di poter lavorare senza errori nel fine settimana. Speriamo inoltre di poter fare delle buone qualifiche e di mostrare i risultati del nostro grande lavoro. Come dicevo prima, abbiamo già dimostrato la nostra velocità, ma in questa stagione i risultati in realtà non sono ancora arrivati. Ho ottenuto due podi, ma non sono mai riuscito a lottare davvero per la vittoria. Anche quando abbiamo combattuto, non eravamo abbastanza vicini, quindi spero che potremo ottenere la prima vittoria. È presto per dirlo, ma voglio davvero lottare per la vittoria, sono molto motivato e speriamo di poter fare un grande weekend.”

JOHN MCPHEE : “È bello andare a Le Mans per correre di nuovo. Le ultime settimane di riabilitazione sono state difficili, ma ora i dottori sembrano contenti dei miei progressi e mi hanno permesso di tornare. È passato molto tempo dall’ultima volta che ho corso in Qatar, quindi l’eccitazione è alta, ma lavoreremo duramente in ogni sessione per recuperare.”

MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Finalmente in questo Gran Premio torniamo a schierare entrambi i nostri piloti titolari. È il primo anno, da quando lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing partecipa al mondiale, che abbiamo nel nostro team due piloti molto forti, per cui non vediamo l’ora di vederli di nuovo in pista. La prima gara, disputata in Qatar, senza il problema tecnico di Ayumu ci avrebbe permesso di mettere entrambi i nostri piloti in Top Six, a dimostrazione del grande potenziale del team. Ovviamente bisognerà tener conto del fatto che John ha saltato ben 5 Gran Premi, per cui sarà necessario del tempo per poter recuperare i suoi automatismi.”

Statistiche

La gara della Moto3, che si è disputata lo scorso anno a Le Mans, è stata vinta da S.Garcia, che ha preceduto F. Salac e R. Rossi. Il giro più veloce in gara è stato ottenuto da R. Rossi, con IL tempo di 1’50.822 ed alla media di 135.9 Km/h. 1’47.407 è il tempo con cui A. Migno ha guadagnato la pole.

John su questo tracciato ha ottenuto una vittoria nel 2019 ed un quarto posto lo scorso anno. Un quinto posto è il miglior risultato di Ayumu su questo circuito, ottenuto nel 2021.

L’All Tme Lap Record dal 2020 appartiene a J. Masia, che ha ottenuto il tempo di 1’41.399, alla media di 148.5 km/h. Questa prestazione rappresenta anche la Best Pole. C. Vietti nel 2020 ha fatto segnare il Best Race Lap, con il tempo di 1’41.690 ed alla media di 148.1 km/h. Infine 227.1 km/h è la Top Speed che è stata raggiunta nel 2021 da K.Toba.

Programma – Orario Italiano (GMT+2)

Di seguito potete trovare gli orari per seguire i nostri piloti in pista.

Giovedì 12 Maggio
17:00 – Conferenza stampa

Venerdì 13 Maggio
09:00 – 09:40 – FP1 Moto3
13:15 – 13:55 – FP2 Moto3

Sabato 14 Maggio
09:00 – 09:40 – FP3 Moto3
12:35 – 12:50 – Q1 Moto3
13:00 – 13:15 – Q2 Moto3

Domenica 15 Maggio
09:00 – 09:10 – Warm-Up Moto3
11:00 – Gara Moto3

Post Correlati