VITTORIA

Red Bull Grand Prix of The Americas – Gara

Cronaca della gara


Condizioni della pista: asciutta
Temperatura dell’aria: 15°
Umidità: 50%
Temperatura dell’asfalto: 27°

Aron parte dalla sesta posizione ma dopo poche curve subisce due sorpassi e si ritrova 9.

Giro 1 Tempo 2’20.865 – velocità max 232.0 km/h – Aron alla fine del primo giro transita sul traguardo in 9 posizione.

Giro 2 Tempo 2’17.493 – velocità max 232.1 km/h – Aron riesce con due splendidi sorpassi a portarsi in settima posizione che conserva fino al traguardo.

Giro 3 Tempo 2’18.503 – velocità max 232.1 km/h – Aron inizia il 3 giro in settima posizione. All’inizio del lungo rettilineo A. Migno supera Aron, che riprende in staccata la posizione. Dopo poche curve A. Migno ripassa Aron.

Giro 4 Tempo 2’19.207 – velocità max 235.0 km/h – Aron transita sul traguardo in 8 posizione. Sul lungo rettilineo sfruttando la scia ottiene la sua migliore prestazione velocistica e passa in 6 posizione.

Giro 5 Tempo 2’18.177 – velocità max 231.1 km/h – Aron sul traguardo è sesto, ma alla prima staccata supera N.Antonelli e G.Rodrigo ottenendo la 4 posizione. Sul rettilineo Aron supera A.Lopez portandosi in 3 posizione. Dopo qualche curva Aron riesce a superare D.Binder che prende una grande imbarcata.

Giro 6 Tempo 2’17.877 – velocità max 227.9 km/h – Sul traguardo Aron transita in seconda posizione dietro a T.Suzuki. Il nostro pilota riesce a conquistare il record nel primo settore.

Giro 7 Tempo 2’17.434 – velocità max 224.7 km/h – Aron ottiene il suo giro più veloce e conserva la sua seconda posizione. In questo giro ottiene anche il suo parziale record nel 4 settore.

Giro 8 Tempo 2’17.754 – velocità max 223.7 km/h – Aron inizia il giro in seconda posizione dietro a T.Suzuki e davanti ad A.Migno.

Giro 9 Tempo 2’17.447 – velocità max 222.9 km/h – Aron sul traguardo è ancora secondo. Durante questo giro ottiene il suo parziale record nel terzo settore.

Giro 10 Tempo 2’17.485 – velocità max 222.9 km/h – Aron è 2 sul traguardo, ma si avvicinato a T.Suzuki ed è stato avvicinato da A.Migno. Realizza il suo record nel secondo settore.

Giro 11 Tempo 2’17.473 – velocità max 222.6 km/h – Aron è 2 sul traguardo, ma si è avvicinato a T.Suzuki. Dietro Aron c’è A.Migno che ha ridotto il suo gap. Alla penultima curva A.Migno passa Aron relegandolo in terza posizione.

Giro 12 Tempo 2’18.020 – velocità max 224.8 km/h – Aron passa sul traguardo 3. Dopo poche curve il leader T.Suzuki cade.

Giro 13 Tempo 2’18.067– velocità max 225.6 km/h – Aron passa secondo sul traguardo preceduto da A.Migno.

Giro 14 Tempo 2’17.979 – velocità max 225.7 km/h – Ancora secondo sul traguardo Aron.

Giro 15 Tempo 2’17.917 – velocità max 225.3 km/h – Aron inizia il giro in seconda posizione, ma alla prima curva supera A.Migno conquistando la testa della corsa.

Giro 16 Tempo 2’17.476 – velocità max 221.7 km/h – Aron transita sul traguardo al primo posto seguito da G.Rodrigo e A.Migno.

Giro 17 Tempo 2’17.587 – velocità max 221.1 km/h – All’inizio dell’ultimo giro Aron è ancora primo. Viene superato sul lungo rettilineo da A.Migno ma riconquista subito la posizione, iniziando l’ultimo settore della pista al primo posto. Il nostro pilota taglia il traguardo in prima posizione precedendo J.Masia e A.Migno.

Aron Canet: ”Mi sento meravigliosamente! E’ bellissimo riconquistare la prima posizione, è una sensazione strepitosa. Ho cercato di spingere tanto, cercando di utilizzare bene lo pneumatico posteriore. Nella prima parte della gara ho controllato di più e alla fine la mia strategia è stata corretta e sono molto soddisfatto.

Si conclude per lo Sterilgarda Max Racing Team un week end in crescendo, culminato con la prima vittoria! La pioggia di ieri e i profondi avvallamenti del circuito di Austin, hanno reso difficile la messa a punto della moto, ma alla fine la squadra ed Aron sono riusciti a far quadrare il cerchio, ottenendo un risultato che vale ad Aron la testa del campionato, con 45 punti. Questo risultato ci permette di guardare avanti con un ottimismo ancora maggiore, ma con la consapevolezza che il lavoro da fare è ancora lungo. Tutto lo Sterilgarda Max Racing Team con il suo pilota si godono questo momento di gloria, pensando già al prossimo gran premio, che porterà il circus iridato in Europa sullo splendido tracciato di Jerez. Appuntamento tra poco meno di tre settimane.

Post Correlati