Pronti per il Sepang International Circuit

PETRONAS Grand Prix of Malaysia 2022 – Preview

19 Ottobre 2022 Sepang International Circuit – Malesia

In questo weekend, sul moderno Sepang International Circuit, si svolgerà la penultima gara del Mondiale 2022. La categoria Moto3 ci regala sempre tantissime emozioni e questo Campionato non è stato da meno. Con Ayumu abbiamo ottenuto due vittorie, che si aggiungono a ben 6 podi. Oltretutto a due gare dalla fine il nostro pilota giapponese è in lotta per la terza posizione nella classifica mondiale. Anche John è riuscito in questa seconda metà di campionato ad ottenere risultati di prestigio, visto che nelle ultime gare è sempre arrivato al traguardo in zona punti.

Nell’ultima gara Ayumu ha vissuto un weekend da protagonista, infatti è stato primo il Venerdì, il Sabato ha ottenuto la pole, con il record assoluto della pista ed in gara per pochi decimi ha mancato il podio, giungendo quarto. Oltretutto in gara è risultato il secondo più veloce in pista, dopo il suo compagno di squadra. John ha infatti ottenuto il giro più veloce della gara, a pochi millesimi dal record della pista. Per tutta la gara il nostro pilota britannico è stato nel primo gruppo degli inseguitori, tagliando il traguardo in sesta posizione. John in classifica è sedicesimo, ma sul suo campionato pesano come un macigno le assenze per infortunio, nei primi gran premi del Campionato.

Per quanto riguarda il Sepang International Circuit è un circuito molto particolare, che mette a dura prova piloti e moto. Infatti le elevate temperature, unite a gradi di umidità molto alti e due lunghi rettilinei, dove le piccole Moto3 viaggiano a full gas, sono un banco di prova piuttosto esigente. Il tracciato ha una lunghezza di 5543 m. Il suo rettilineo principale si estende per 920 m e presenta 5 curve a sinistra e 10 a destra.

Nel seguito le dichiarazioni dei protagonisti di questo weekend sul SIC.

AYUMU SASAKI : “Sono molto contento di essere in Malesia. È stato molto buono il weekend in Australia, ma abbiamo mancato il podio, quindi non vedo l’ora di correre in Malesia. La pista mi piace molto e questo è molto positivo. Ho molti tifosi malesi, per cui non vedo l’ora che inizi il weekend, per cercare di fare del mio meglio.”

JOHN MCPHEE : “La Malesia è un luogo in cui ho trascorso molto tempo in passato e sono molto entusiasta di tornarci, per correre davanti ai tifosi malesi, per la prima volta dopo tre anni. Mi piace la pista e come sempre lavorerò duramente per raggiungere il mio obiettivo.”

MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Nell’ultima gara abbiamo ottenuto punti con entrambi i piloti, riuscendo ad essere protagonisti fin dal Venerdì. Non siamo riusciti a salire sul podio. avevamo la possibilità di farlo, ma il cambio di ritmo ha colto impreparato Ayumu. Per questo motivo dobbiamo continuare a lavorare, proprio per evitare che qui in Malesia si ripeta quanto visto lo scorso weekend. Ayumu è in lotta per il podio della classifica mondiale e riguardo a John mi auguro che in queste ultime due gare possa ottenere il risultato, che in diverse occasioni gli è sfuggito di mano, risultato che merita ampiamente.”

Statistiche

Nell’ultimo anno in cui si è corso su questo circuito, il 2019, a vincere la gara della Moto3 è stato L. Dalla Porta, seguito da S. Garcia e da J. Masia. Il giro più veloce della gara è stato ottenuto da M. Ramirez, con il tempo di 2’12.845 ed alla media di 150.2 Km/h. 2’11.758 è il tempo con cui sempre M. Ramirez è partito dalla pole, con un media sul giro pari a 151.4 Km/h.

Ayumu nei quattro anni in cui ha gareggiato su questo circuito, ha ottenuto come miglior risultato il dodicesimo posto nel 2017. Un quinto posto, ottenuto nel 2017, è il miglior risultato di John sul Sepang International Circuit.

T. Suzuki nel 2019, con il tempo di 2’11.673 ed alla media di 151.5 km/h, ha ottenuto l’All Time Lap Record. Il Best Race Lap appartiene dal 2017 a A. Norrodin, che ha ottenuto il tempo di 2’12.775, alla media di 150.2 km/h. J. Martin nel 2018 ha ottenuto la Best Pole, con il tempo di 2’11.731 ed alla media di 151.4 km/h. 232.7 km/h è la Top Speed, ottenuta da K. Toba nel 2019.

Programma – Orario Italiano (GMT+2)

Di seguito gli orari per seguire il weekend dello Sterilgarda Husqvarna Max Racing.

Giovedì 20 Ottobre
11:00 – Conferenza Stampa

Venerdì 21 Ottobre
03:00 – 03:40 – FP1 Moto3
07:15 – 07:55 – FP2 Moto3

Sabato 22 Ottobre
03:00 – 03:40 – FP3 Moto3
06:35 – 06:50 – Q1 Moto3
07:00 – 07:15 – Q2 Moto3

Domenica 23 Ottobre
04:00 – 04:10 – WUP Moto3
06:00 – GARA Moto3

Post Correlati