Siamo in Thailandia per il diciassettesimo round

OR Thailand Grand Prix 2022 – Preview

29 Settembre 2022 Chang International Circuit – Thailandia

La nostra trasferta asiatica continua e dopo una settimana dal Gran Premio del Giappone ci ritroviamo sul Chang International Circuit, per il Gran Premio della Thailandia. Quello che ci apprestiamo a vivere è il quart’ultimo appuntamento di questo mondiale 2022. Sono ancora 200 i punti da assegnare ed Ayumu si trova in quarta posizione a 80 punti dalla vetta e a diciassette dal terzo posto. John invece è diciassettesimo, con 62 punti all’attivo e con sei zeri, di cui cinque che sono conseguenza del terribile infortunio in cui è incappato all’inizio dell’anno. Le prestazioni dei nostri piloti, in particolar modo di Ayumu, che ha all’attivo sette podi, ma senza dimenticare John, che nell’ultime cinque gare è sempre andato a punti, ci hanno permesso di portarci a soli due punti dalla terza posizione nella classifica dei team. Questo risultato è la dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto da tutto lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing.

La precedente gara si è svolta sul circuito di casa di Ayumu, che dopo esser partito dalla seconda posizione, ha comandato la gara fino a cinque giri dalla fine e ha chiuso la gara al terzo posto. Positivo anche il risultato di John, che alla fine dei 20 giri di gara si è classificato settimo. A riprova della grande velocità messa in campo dai nostri due portacolori, bisogna anche dire che Ayumu ha siglato il terzo giro più veloce di gara, mentre il sesto appartiene a John.

Il Chang International Circuit ospita il Motomondiale dal 2018. Il tracciato è stato inaugurato nel 2014 e presenta 5 curve a sinistra e 7 a destra, con una lunghezza di 4.554 ed un rettilineo di 1000 metri. È situato nella città di Bururam e, a causa della pandemia, ci si è corso per soli due anni, precisamente nel 2018 e nel 2019.

Ecco le parole di Ayumu, di John e del nostro Team Owner, la Leggenda MotoGP Max Biaggi.

AYUMU SASAKI : “Sono molto eccitato all’idea di tornare in Thailandia. È passato molto tempo dall’ultima volta che siamo venuti qui, quindi sono ancora più emozionato. Sappiamo già cosa vogliamo migliorare dal mio GP di casa in Giappone. Non vedo l’ora di correre di nuovo, di cercare di mantenere il nostro slancio, di concentrarci sul nostro lavoro durante il fine settimana e speriamo di poter lottare per un altro podio.”

JOHN MCPHEE : “È fantastico tornare in Thailandia. Sono passati tre anni dall’ultima volta che abbiamo girato su questa pista, ma l’ultima volta ero in testa e il piano è quello di essere di nuovo lì Domenica!”

MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Torniamo in Thailandia, su un circuito moderno, che presenta tratti rettilinei molto lunghi. Quest’anno le nostre Husqvarna sono molto veloci, per cui mi aspetto che i nostri due piloti possano essere veloci fin dal Venerdì. Il meteo, come spesso succede in queste regioni, rappresenterà una grande incognita, per cui non dovremmo farci trovare impreparati. Ancora mancano quattro gare, ed il nostro obiettivo deve sempre essere quello di lottare per il podio, in ogni gara!”

Statistiche

Nel 2019 si è gareggiato per l’ultima volta su questo circuito e in quell’occasione a vincere è stato A. Arenas, che sul podio ha preceduto L. Dalla Porta e A. Lopez. In gara il giro più veloce è stato ottenuto da A. Ogura, con il tempo di 1’43.222 ed alla media di 158.8 Km/h. 1’42.599 è il tempo con cui C. Vietti ha ottenuto la pole, realizzando una media oraria di 159.7 Km/h.

Su questa pista, nei due anni in cui si è corso, Ayumu ha ottenuto come miglior risultato il ventesimo posto nel 2018, al suo secondo anno di Mondiale. John invece in tutte e due le edizioni del GP è incappato in una caduta.

L’All Time Lap Record del Chang International Circuit appartiene dal 2018 a M. Bezzecchi, che durante le qualifiche ha ottenuto la pole con il tempo di 1’42.235 ed alla media di 160.3 Km/h. Questo tempo rappresenta quindi anche la Best Pole. Il Best Race Lap appartiene dal 2018 a D. Foggia, che ha ottenuto il tempo di 1’42.963, alla media di 159.2 Km/h. Infine la Top Speed è stata ottenuta nel 2019 da K. Toba, che ha raggiunto la velocità di 237.3 Km/h.

Programma – Orario Italiano (GMT+2)

Di seguito gli orari per seguire durante questo weekend lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing.

Giovedì 29 Settembre
12:00 – Conferenza Stampa

Venerdì 30 Settembre
04:00 – 04:40 – FP1 Moto3
08:15 – 08:55 – FP2 Moto3

Sabato 01 Settembre
04:00 – 04:40 – FP3 Moto3
07:35 – 07:50 – Q1 Moto3
08:00 – 08:15 – Q2 Moto3

Domenica 02 Settembre
05:00 – 05:10 – WUP Moto3
07:00 – GARA Moto3

Post Correlati