Max Biaggi, il nostro Team Owner, sarà MotoGP Legend

Oakley Italian Grand Prix 2022 - Preview

24 Maggio 2022Autodromo Internazionale del Mugello – Italia

Il Gran Premio d’Italia rappresenta per lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing il GP di casa ed è sempre un piacere ritornare tra le colline della Toscana, su questo meraviglioso circuito.

Quest’anno oltretutto la gioia del ritorno a casa è amplificata dall’evento che si terrà questo Venerdì, quando verrà celebrata la leggendaria carriera del nostro Team Owner Max Biaggi.
Infatti Venerdì Max entrerà ufficialmente nella Hall of Fame MotoGP, con il titolo di MotoGP Legend. Max nel corso della sua vita sportiva ha conquistato 6 Titoli Mondiali, di cui 4 nella classe 250 e 2 in WSBK ! 63 sono le gare vinte, 182 podi, 61 Pole e 6 giri veloci. Come ulteriore sugello, Domenica, prima della gara della MotoGP, ci sarà il giro di pista del nostro Team Owner.

Ritornando alla cronaca della nostra stagione in Moto3, nelle ultime gare stiamo raccogliendo i frutti di un lungo lavoro iniziato nei test invernali, grazie al quale il nostro Ayumu ha raggiunto la quinta posizione nella classifica di Campionato. Oltretutto nell’ultimo GP abbiamo avuto il grande ritorno in pista di John, che dopo il Gran Premio d’esordio in Qatar ha saltato 5 gare consecutive, per un infortunio alle vertebre. I nostri due alfieri nel precedente GP hanno entrambi raggiunto la zona punti. Ayumu ha combattuto per la vittoria, che è sfumata per pochi millesimi. Infatti il nostro pilota giapponese, a quattro curve dalla fine si è inventato un meraviglioso sorpasso, grazie al quale ha quasi guadagnato il gradino più alto del podio. Ayumu quest’anno ha ottenuto tre podi e, nelle gare in cui ha tagliato il traguardo, il suo peggior risultato è stato un sesto posto.

In Francia John è ritornato alle gare dopo un lungo stop, tagliando il traguardo in dodicesima posizione. Durante tutto il weekend ha messo in mostra tutta la sua esperienza e step by step ha riguadagnato fiducia in sella alla sua Husqvarna. Nelle prove è stato sempre tra i più veloci ed in gara ha concluso a soli tre secondi dal vincitore. Comprensibilmente in gara negli ultimi giri ha accusato un po’ di stanchezza fisica, a causa del lungo stop. Sulle colline del Mugello il nostro pilota britannico potrà continuare il suo riavvicinamento alle posizioni di testa.

Un’ultima menzione va al meraviglioso circuito, che da anni ospita il Gran Premio d’Italia. L’Autodromo Internazionale del Mugello è una delle piste più amate dai piloti. Infatti segue la particolare orografia del territorio e regala degli splendidi saliscendi, che sono valorizzati da curve di ogni tipo. Il tracciato si sviluppa per una lunghezza di 5245 m e presenta 6 curve a destra e nove a sinistra. Il rettilineo più lungo è quello di partenza e misura 1141 m. Ospita ininterrottamente il Mondiale dal 1991.

Vi lasciamo alle parole di Ayumu, di John e del nostro Team Owner Max Biaggi.

AYUMU SASAKI : “Sono molto entusiasta di andare al Mugello, dopo la buona prestazione di Le Mans. È una delle piste più belle, dove l’anno scorso sono arrivato quarto. Sono molto fiducioso. Anche la moto va molto bene, infatti il nostro setup di base finora si è adattato bene alle varie piste. Non vedo l’ora di iniziare. Per la squadra è una gara di casa e voglio lottare per ottenere un ottimo risultato. Faremo del nostro meglio.”

JOHN MCPHEE : “È stato bello tornare a correre con la mia squadra a Le Mans. Ho l’impressione che il primo weekend di ritorno sia stato solido e ora non vedo l’ora di affrontare le prossime due gare consecutive, a partire dal Mugello. È sempre un posto speciale, con tanta atmosfera e una delle piste più belle del calendario in cui correre. Voglio continuare a lavorare per essere al top il prima possibile.”

MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “È sempre un piacere gareggiare in Italia e soprattutto è molto bello ritornare su questo meraviglioso tracciato. Il Mugello ha sempre un fascino particolare, grazie al quale viene considerato da tutti uno dei più bei tracciati del mondo. Anche se solo per un giro, per me sarà un onore ritornare a pennellare le curve di questo circuito.”

Statistiche

Nel 2022 la gara della Moto3 è stata vinta da D. Foggia. J. Masia e G. Rodrigo hanno completato il podio. 1’57.188 è il giro veloce di gara, ottenuto da S. Garcia, alla media di 161.1 Km/h. T. Suzuki ha ottenuto la Pole, con il tempo di 1’56.001 ed alla media di 162.7 Km/h.

Per Ayumu il suo miglior risultato su questo tracciato è un quarto posto, ottenuto lo scorso anno. Il miglior risultato per John è il sesto posto, ottenuto sia nel 2017 che nel 2019.

Ecco i record del tracciato. 1’56.001, alla media di 162.7 km/h, è la Best Pole ottenuta da T. Suzuki nel 2021, che rappresenta anche l’All Time Lap Record. Il Best Race Lap appartiene dal 2018 a F. Di Giannantonio, che ha ottenuto il tempo di 1’56.628, alla media di 161.8 km/h. 248.1 km/h è la Top Speed raggiunta nel 2019 da K. Toba.

Programma – Orario Italiano (GMT+2)

Ecco gli orari per seguire i nostri piloti e per non perdervi la cerimonia in cui il nostro Team Owner entrerà nella MotoGP Hall of Fame, come MotoGP Legend.

Giovedì 26 Maggio
17:00 – Conferenza stampa

Venerdì 27 Maggio
09:00 – 09:40 – FP1 Moto3
12:30 – 13:00 – Max Biaggi MotoGP™ Legend Ceremony
13:15 – 13:55 – FP2 Moto3

Sabato 28 Maggio
09:00 – 09:40 – FP3 Moto3
12:35 – 12:50 – Q1 Moto3
13:00 – 13:15 – Q2 Moto3

Domenica 29 Maggio
09:00 – 09:10 – Warm-Up Moto3
11:00 – Gara Moto3
13:20 – Giro di pista di Max Biaggi con l’aprilia RSW 250

Post Correlati