22 Settembre 2022 – Mobility Resort Motegi – Giappone
La prossima sarà la prima di quattro tappe che si disputeranno nel continente asiatico e in quello oceanico. È un vero piacere tornare in questi luoghi, dopo che per ben due anni, a causa della pandemia, abbiamo saltato queste tappe. Dopo la gara in Giappone, si disputeranno gare in Tailandia, in Australia ed in Malesia, prima del gran finale a Novembre, sul circuito iberico di Valencia.
Nel precedente weekend abbiamo raccolto dei grandi risultati, Infatti abbiamo avuto entrambi i piloti in top ten.
In particolare Ayumu è stato molto veloce in ogni sessione disputata e dopo esser partito dalla seconda casella, ha tagliato il traguardo in seconda posizione. In questo modo Ayumu ha riscattato la delusione per la caduta in cui è incappato a Misano ed ha guadagnato punti fondamentali per la sua classifica mondiale. Quest’anno il nostro pilota giapponese è maturato moltissimo ed ha raggiunto dei grandi risultati. Infatti ha ottenuto 2 vittorie, 2 secondi e due terzi posti. Per ciò che riguarda le statistiche del Team, non è ancora stato superato il record di vittorie, ottenuto da A. Canet nel 2019, primo anno di partecipazione al mondiale del Max Racing Team. Il campionato non è finito e faremo di tutto per migliorare questo risultato, a partire da questo weekend, che si svolgerà nella patria di Ayumu.
John purtroppo nel weekend precedente ha accusato vari problemi tecnici, che lo hanno limitato. Infatti nelle free practice ha avuto problemi ai freni, mentre in gara per ben due volte la marcia non è entrata correttamente, limitando in modo notevole il suo risultato. Infatti nelle prime fasi di gara John era in quarta posizione e pur se distaccato dai primi tre, aveva tutte le carte in regola per poter battagliare fino all’ultimo, per quella posizione. John quest’anno non è stato per nulla fortunato, visto anche il grave infortunio, che lo ha tenuto lontano dalle corse per molto tempo, ma nelle ultime quattro gare è sempre andato a punti. John ha raggiunto già da un po’un buon feeling con la sua Husqvarna, per cui su queste prossime piste, la sua grande esperienza potrà aiutarlo a raccogliere grandi risultati.
Motegi, uno dei circuiti storici del mondiale, fa parte di un grande complesso sportivo, dove è possibile trovare altri tracciati e varie strutture. Il tracciato su cui si svolge il Campionato del Mondo di Motociclismo è lungo 4801 m, con 6 curve a sinistra e otto a destra. Il suo rettilineo è pari a 762 m.
Riportiamo nel seguito le dichiarazioni di Ayumu, di John e del nostro team Owner Max Biaggi.
AYUMU SASAKI : “Dopo tre anni sono molto contento di correre finalmente in Giappone. Non vedo l’ora! Dopo la gara di Aragon le aspettative sono alte e voglio correre sul mio circuito di casa. Vediamo come sarà il tempo, perché si preannuncia un po’ complicato durante il fine settimana, ma speriamo che non piova. Non vedo l’ora di correre, di vedere tutta la mia famiglia e tutti i tifosi giapponesi.”
JOHN MCPHEE : “Sono davvero entusiasta di tornare a Motegi dopo due anni di assenza. I tifosi giapponesi sono sicuramente tra i migliori al mondo, quindi sarà fantastico correre di nuovo qui davanti a loro. In passato qui ho avuto dei buoni risultati, quindi continuerò a lavorare duramente per ottenere un grande weekend.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Dopo due anni di pausa ritorniamo a correre in Giappone. Tutto ciò spero sancisca la fine di un periodo davvero difficile per il mondo intero. Nello scorso weekend non c’è stato modo di gioire per i grandi risultati ottenuti in pista da Ayumu e anche da John. Quel che non ho mai visto in 30 anni di corse, si è palesato davanti ai miei occhi. La condanna incondizionata del gesto l’ho fatta fin da subito e da Lunedì mi sono attivato, affinché i responsabili di questo gesto siano puniti. Con grande fatica in questi anni, con l’appoggio dell’Husqvarna Motorcycles, della Sterilgarda Alimenti, di tutti gli altri sponsor ed insieme ad ogni componente del Team, abbiamo costruito grandi risultati in pista. La passione, la dedizione ed il sacrificio, che ognuno dei soggetti appena citati ha messo in questi quattro anni, ci impone di attuare delle drastiche azioni, a tutela dell’immagine di ognuno, a tutela dell’etica dello sport e dell’etica del Max Racing Team.”
Statistiche
L’ultima gara, disputa su questo circuito nel 2019, è stata vinta da L. Dalla Porta, che ha preceduto A. Arenas e C. Vietti. L. Dalla Porta ha ottenuto il giro veloce della gara, in 1’57.790 ed alla media di 146.7 Km/h. N. Antonelli ha ottenuto la pole, con il tempo di 2’09.293 ed alla media di 133.6 Km/h.
Il nono posto ottenuto nel 2018 da Ayumu, rappresenta il suo miglior risultato su questo circuito. Per John abbiamo invece come miglior risultato a Motegi un quarto posto nel 2014.
H. Ono con il tempo di 1’56.443 ed alla media di 148.4 Km/h detiene la Best Pole dal 2016. Questo tempo rappresenta l’All Time Lap Record del circuito di Motegi per la Moto3. Il Best Race Lap è stato conquistato nel 2014 da A. Marquez, alla media di 147.5 Km/h, con il tempo di 1’57.112. Nel 2014 E. Vazquez ha raggiunto la Top Speed, pari a 224.3 Km/h.
Programma – Orario Italiano (GMT+2)
Ecco gli orari per seguire lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing. Ricordiamo che il programma del Venerdì è stato modificato per motivi logistici.
Giovedì 22 Settembre
10:00 – Conferenza Stampa
Venerdì 23 Settembre
06:15 – 06:55 – FP2 Moto3
Sabato 24 Settembre
02:00 – 02:40 – FP3 Moto3
05:35 – 05:50 – Q1 Moto3
06:00 – 06:15 – Q2 Moto3
Domenica 25 Settembre
03:00 – 03:10 – WUP Moto3
05:00 – GARA Moto3