Losail Circuit

Losail International Circuit – Qatar


II Losail International Circuit è situato nello Stato del Qatar a 23 km a nord di Doha.

Misura 5,38 km con una larghezza media di 12 m e presenta 6 curve a sinistra e 10 a destra. Per evitare che la sabbia si depositi sulla pista e renda l’asfalto scivoloso, il tracciato è circondato da erba artificiale.

Si corre in questo circuito dal 2004.

Dal 2008 il tracciato è dotato di un impianto di illuminazione costituito da ben 3600 luci artificiali e da potentissimi generatori elettrici. Tutto ciò permette di correre il GP in notturna, offrendo una cornice spettacolare ed unica alle gare.

 

Un giro di pista

Sul rettilineo più lungo che misura 1068 metri le MotoGP arrivano a superare i 350 km/h! La prima staccata è molto impegnativa visto che bisogna decelerare da 350 km/h in 250 m. La curva 2 è una sinistra che si percorre a circa 100 km/h e porta fino alla curva 3, una destra veloce che immette sul rettilineo in cui inizia il secondo settore. Seguono la 4 e la 5, due curve a destra da 90° che devono essere opportunamente raccordate per poterle percorrere come un’unica curva.

In questo tratto è fondamentale la curva 6, la più lenta del tracciato, da percorrere a circa 70 km/h. Tutto ciò per due motivi in particolare: è la prima curva a sinistra dopo tre curve a destra ed inoltre nelle ore notturne in cui si corre la gara, la presenza di brina in questo tratto rende complicato il controllo della moto, soprattutto a gomme fredde. La curva 7 è una curva a destra alla fine della quale inizia il terzo settore.

Questo è il tratto più tecnico del circuito ed è caratterizzato dall’alternarsi di curve lente e veloci. La 8 è una semi curva a sinistra che si percorre a pieno gas tagliando il cordolo. La 9 a destra e la 10 a sinistra sono spesso lo scenario di splendidi sorpassi e ciò è dovuto al fatto che questa sequenza di curve può essere affrontata con diverse traiettorie.

Qui è fondamentale aver settato correttamente il traction control in quanto l’uscita della 10 si affronta in accelerazione ed in leggera piega verso sinistra. E’ fondamentale la traiettoria con cui si raccordano la 12 la 13 e la 14, tre curve a destra in rapida sequenza. Alla fine della 13 inizia l’ultimo settore

Curva 15 è una destra piuttosto veloce dopo la quale si affronta l’ultima staccata del giro. Qui la particolare traiettoria permette il sorpasso, ma di solito chi è davanti non viene facilmente superato, visto che quasi sempre ha la possibilità di incrociare la traiettoria. Il lungo rettilineo permette alle potenti MotoGP di scatenare tutti i cavalli. Spesso la vittoria viene decisa in volata.