16 Giugno 2022 – Sachsenring – Germania
Dopo aver saltato il gran Premio d’Italia e quello di Catalogna, Ayumu ritornerà in pista questo weekend sul tracciato del Sachsenring. Siamo esattamente a metà campionato 2022, visto che questa sarà la decima gara su venti.
Il nostro pilota giapponese si è infortunato nelle free practice 2 del Gran Premio d’Italia, in seguito ad un incidente dalla dinamica molto brutta. Infatti a causa di un high side, Ayumu ha perso il controllo della sua moto cadendo. Purtroppo il pilota che lo seguiva non ha potuto evitarlo, colpendolo. È stata una fortuna che l’impatto si sia risolto solo con una frattura composta di una clavicola. Ayumu in queste tre settimane si è sottoposto ad intense sedute di fisioterapia, che gli hanno permesso di recuperare e di assicurarsi così l’idoneità a correre il Gran Premio. Nella classifica di Campionato il nostro portacolori risulta sesto con 75 punti, guadagnati anche grazie ad un secondo e due terzi posti.
Il nostro pilota giapponese si è infortunato nelle free practice 2 del Gran Premio d’Italia, in seguito ad un incidente dalla dinamica molto brutta. Infatti a causa di un high side, Ayumu ha perso il controllo della sua moto cadendo. Purtroppo il pilota che lo seguiva non ha potuto evitarlo, colpendolo. È stata una fortuna che l’impatto si sia risolto solo con una frattura composta di una clavicola. Ayumu in queste tre settimane si è sottoposto ad intense sedute di fisioterapia, che gli hanno permesso di recuperare e di assicurarsi così l’idoneità a correre il Gran Premio. Nella classifica di Campionato il nostro portacolori risulta sesto con 75 punti, guadagnati anche grazie ad un secondo e due terzi posti.
La pista del Sachsenring è un tracciato piuttosto corto e tortuoso, con variazioni altimetriche molto importanti. Si sviluppa per una lunghezza di 3671 metri, presenta un rettilineo di 700 metri e 10 curve a sinistra e 3 a destra.
Ecco le parole dei protagonisti di questo weekend.
AYUMU SASAKI : “Sono molto felice di essere di nuovo in forma e di poter correre in Germania, perché ci aspettavamo un recupero più lungo, ma insieme al medico siamo riusciti a recuperare meglio del previsto e sono felice di essere tornato nel paddock, di poter guidare la moto e di fare quello che mi piace fare. Sono molto contento, so che non sarà un fine settimana facile con questo leggero dolore, ma farò del mio meglio e spero di poter fare un buon fine settimana.”
JOHN MCPHEE : “Il Sachsenring è da sempre un circuito che mi piace molto. È molto diverso, in quanto si passa molto tempo al limite dello pneumatico, il che significa che anche in Moto3 dobbiamo gestire la gara in modo un po’ diverso. Ho vissuto molti weekend di successo in questo circuito e non vedo l’ora di farne un altro.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Siamo esattamente a metà Campionato 2022 ed è già tempo di analizzare i risultati ottenuti. Purtroppo quest’anno in diverse gare abbiamo dovuto correre in difesa, visto che entrambi i nostri piloti hanno subito infortuni, che li han tenuti lontano dalle gare. In questa gara torniamo finalmente a schierare la nostra formazione ufficiale e sarà un’occasione importante per guadagnare punti per il Campionato, prima della lunga pausa estiva.”
Statistiche
Lo scorso anno il Gran Premio di Germania, disputato sulla pista del Sachsenring è stato vinto da P. Acosta, che ha preceduto K. Toba e D. Foggia. Il giro veloce in gara è stato ottenuto da J. Masia, con il tempo di 1’27.033 ed alla media di 151.8 Km/h. 1’26.913 alla media di 152.0 Km/h è la pole position ottenuta da F. Salac.
Il miglior risultato di Ayumu su questo circuito è un nono posto nel 2019, mentre per John abbiamo un terzo posto nel 2018.
L’All Time Lap Record appartiene dal 2019 a M. Ramirez, che ha ottenuto il tempo di 1’26.044, alla media di 153.5 km/h. 1’26.714 è il Best race Lap che C. Oncu ha ottenuto nel 2019 alla media di 152.4 km/h. La miglior pole è stata segnata dal nostro Ayumu nel 2019, con il tempo di 1’26.135, alla media di 153.4 km/h. 214.8 km/h è la massima velocità raggiunta nel 2019 da E. Vazquez nel 2014.
Programma – Orario Italiano (GMT+2)
Ecco gli orari per seguire in pista lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing.
Giovedì 16 Giugno
17:00 – Conferenza stampa
Venerdì 17 Giugno
09:00 – 09:40 – FP1 Moto3
13:15 – 13:55 – FP2 Moto3
Sabato 18 Giugno
09:00 – 09:40 – FP3 Moto3
12:35 – 12:50 – Q1 Moto3
13:00 – 13:15 – Q2 Moto3
Domenica 19 Giugno
09:00 – 09:10 – WUP Moto3
11:00 – GARA Moto3