Dodicesima posizione

Gran Premio Motul de la Repùblica Argentina – Gara

Cronaca della gara


Condizioni della pista: asciutta
Temperatura dell’aria: 25°
Umidità: 85%
Temperatura dell’asfalto: 32°

Aron parte dalla seconda casella con un grande spunto e alla prima curva precede tutti.

Giro 1 Tempo 1’51.514 – velocità max 218.7 km/h – Aron riesce a passare alla fine del primo giro in prima posizione.

Giro 2 Tempo 1’50.395 – velocità max 216.7 km/h – Dopo poche curve dal tragurado N.Antonelli supera Aron relegandolo in seconda posizione. Aron realizza il suo record personale nel primo settore della pista in 30.769 s e nel quarto settore in 24.012 s.

Giro 3 Tempo 1’50.253 – velocità max 222.5 km/h – Aron inizia il 3 giro in seconda posizione dietro ad Antonelli. Nel corso del giro Aron ripassa Antonelli, che si riprende dopo poche curve la prima posizione.

Giro 4 Tempo 1’50.246 – velocità max 219.6 km/h – Aron inizia il giro in seconda posizione, ma si riporta primo superando Antonelli. Alla penultima curva Aron viene superato da Antonelli. In questo giro Aron ottiene il suo record sul giro. Nei tempi record realizzati da ciascun pilota, risulta 23 a 0.813 dal leader G.Rodrigo.

Giro 5 Tempo 1’50.395 – velocità max 220.6 km/h – Aron sul traguardo risulta secondo a 0.164 s da Antonelli. Nel corso del giro viene superato da J.Masia. Realizza il suo parziale record nel terzo settore in 27.021 s.

Giro 6 Tempo 1’50.909 – velocità max 216.7 km/h – Sul traguardo abbiamo J.Masia, Aron, A.Sasaki. Dopo poche curve Aron riprende la testa della corsa, ma viene superato da G.Rodrigo alla fine del lungo rettilineo. Poco prima del traguardo J.McPhee supera Aron.

Giro 7 Tempo 1’51.616 – velocità max 218.1 km/h – Sul traguardo G.Rodrigo, J.McPhee, Aron. Aron superando J.McPhee si prende la 2 posizione. Il gioco delle scie sul lungo rettilineo porta Aron in 6 posizione.

Giro 8 Tempo 1’50.423 – velocità max 224.5 km/h – Con una gran carenata D.Binder supera Aron relegandolo in 7 posizione. Nel corso del giro Aron supera A.Sasaki e poi T.Suzuki portandosi in 5 posizione.

Giro 9 Tempo 1’50.308 – velocità max 227.2 km/h – Aron passa sul traguardo 5 e sul lungo rettilineo Aron riesce a riconquistare la prima posizione. Alla penultima curva D.Binder passa Aron che diventa 2. Aron ottiene il suo parziale record nel secondo settore in 27.643 s.

Giro 10 Tempo 1’51.969 – velocità max 216.3 km/h – Aron è 2 sul traguardo. Alla fine del lungo rettilineo con il gioco delle scie si ritrova 6. Dopo poche curve supera T.Arbolino e si porta in 5 posizione. Con uno splendido sorpasso all’esterno alla penultima curva, supera A.Sasaki portandosi 4.

Giro 11 Tempo 1’51.431 – velocità max 228.8 km/h – Aron è 4 sul traguardo. Sul lungo rettilineo supera G.Rodrigo portandosi in 3 posizione. 228.8 km/h è la più alta velocità raggiunta dal nostro portacolori e nella classifica delle velocità è al 23 posto. La velocità più alta risulta pari a 233.8 km/h ed è stata raggiunta da J.McPhee.

Giro 12 Tempo 1’50.599 – velocità max 225.2 km/h – Aron passa sul traguardo 3, ma con due splendidi sorpassi riesce a portarsi in prima posizione.

Giro 13 Tempo 1’51.740– velocità max 214.3 km/h – Primo sul traguardo. Sul lungo rettilineo T.Arbolino lo supera. Prima del traguardo viene superato da D.Foggia e D.Binder.

Giro 14 Tempo 1’51.251 – velocità max 224.5 km/h – E’ 4 sul traguardo, ma sul lungo rettilineo con il gioco delle scie riesce a passare 1.

Giro 15 Tempo 1’51.137 – velocità max 213.8 km/h – Aron inizia e conclude il giro in prima posizione.

Giro 16 Tempo 1’51.856 – velocità max 213.0 km/h – Sul lungo rettilineo viene superato da T.Arbolino, G.Rodrigo, D.Binder, A.Sasaki, J.Masia.

Giro 17 Tempo 1’51.890 – velocità max 228.0 km/h – Aron è sesto. Sul rettilineo una serie di sorpassi porta Aron in 3 posizione dietro a G.Rodrigo e M.Ramirez. Dopo poche curve D.Binder e T.Arbolino superano Aron.

Giro 18 Tempo 1’51.947 – velocità max 218.7 km/h – Aron è 5 sul traguardo. Sul rettilineo diventa 7 e poi conserva la posizione ai danni di R.Fernandez che lo aveva superato.

Giro 19 Tempo 1’51.850 – velocità max 226.4 km/h – Aron si scambia la 7 posizione con D.Foggia e alla fine riesce a conservarla. J.Masia supera Aron che ora è 8.

Giro 20 Tempo 1’52.259 – velocità max 224.5 km/h – Sul traguardo è 8. N.Antonelli e D.Foggia lo superano relegandolo in 10 posizione.

Giro 21 Tempo 1’52.349 – velocità max 226.4 km/h – Aron riesce a guadagnare la 9 posizione, ma sul lungo rettilineo viene superato da D.Foggia e diventa 10. Prima K.Toba e poi A.Migno superano Aron che conclude la gara in 12 posizione.

Le premesse per far bene c’erano tutte. Aron ha interpretato la pista in modo magistrale, riuscendo a rimanere nelle posizioni che contano per gran parte della gara. Purtroppo il gioco delle scie nelle piccole Moto3 è fondamentale e nei continui cambi di fronte, Aron si è ritrovato in fondo al gruppo non riuscendo più a risalire. Da registrare uno splendido sorpasso all’esterno ai danni di A.Sasaki. Tutto lo Sterilgarda Max Racing Team è ora proiettato verso il prossimo Gran Premio, che si correrà sulla pista di Austin in Texas il 14 Aprile.

Post Correlati