31 Marzo 2022 – Termas de Río Hondo – Argentina
È dal 2019 che il Motomondiale non fa tappa in Argentina. La pandemia ha profondamente modificato lo svolgimento dei campionati del 2020 e del 2021, limitando le trasferte oltreoceano.
Purtroppo noi correremo a ranghi ridotti, visto che John è ancora convalescente dopo l’infortunio alle vertebre, rimediato qualche settimana fa. Il suo recupero procede molto bene ed il nostro pilota si sta sottoponendo ad intense sedute di fisioterapia, per cercare di recuperare per il Gran Premio delle Americhe. Nel precedente Gran Premio Ayumu ha purtroppo commesso un errore all’ultimo giro, colpendo la ruota posteriore di A. Migno e concludendo la gara con un crash.
Nessun danno per lui e per il suo collega, ma a causa di ciò dovrà scontare un long lap penalty durante la gara. Ritornano ai box sia Emanuele Martinelli, capotecnico di Ayumu che il nostro team manager Peter Ottl, entrambi guariti dal Covid.
Lasciamo la parola ad Ayumu ed al nostro Team Owner Max Biaggi.
AYUMU SASAKI : “Non vedo l’ora di correre in Argentina ricominciando daccapo, perché nelle prime due gare della stagione, anche se abbiamo mostrato la nostra velocità, non abbiamo ottenuto ciò che meritavamo. Infatti non sono riuscito a finire la gara in Indonesia e abbiamo avuto problemi tecnici in Qatar. Non è iniziata come volevamo, ma la cosa buona è che siamo veloci. Abbiamo mostrato il nostro potenziale, quindi devo solo tornare a correre, pensando che l’Argentina sia la prima gara della stagione per me. Devo dare il massimo, cercando di finire il più in alto possibile. Sono molto fiducioso e molto motivato e penso che riusciremo a recuperare i punti che abbiamo perso nelle prime due gare. Cercherò di fare del mio meglio.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Anche per questo gran premio non avremo in pista John. L’infortunio alle vertebre è sempre molto serio ed è importante che il nostro pilota possa guarire bene, per poter tornare in pista in sicurezza. Ayumu nello scorso Gran Premio ha commesso un errore di valutazione, come se ne sono visti tanti. È stato il primo ad essere dispiaciuto e mi dispiace che qualcuno non abbia capito che un simile errore nelle gare di moto può sempre accadere. Nel 2019 negli ultimi gran premi Aron è stato più volte falciato, perdendo di fatto la possibilità di combattere per il mondiale. Ora ritorniamo in pista, con il desiderio che Ayumu possa guadagnare i primi punti mondiali.”
Statistiche
Nel 2019 si è corso per l’ultima volta su questo tracciato ed in quella occasione la gara è stata vinta da J. Masia che ha preceduto D. Binder e T. Arbolino. J. Masia ha realizzato la Pole con il tempo di 1’48.775 ed alla media di 159 Km/h.
Su questa pista Ayumu ha ottenuto come miglior risultato un quinto posto nel 2019.
Per quanto riguarda i record, l’All Time Lap Record e la Best Pole appartengono a M. Oliveira, che nel 2015 ha ottenuto la pole, con il tempo di 1’48.461 ed alla media di 159.5 Km/h. Nello stesso anno sempre M. Oliveira, con il tempo di 1’48.977 ed alla media di 158.7 Km/h, si è aggiudicato il Best Race Lap. 236.2 Km/h è la Top Speed, raggiunta nel 2019 da K. Toiba.
Programma – Orario Italiano (GMT +2)
Ecco gli orari per poter seguire in questo weekend lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing.
Giovedì 31 Marzo
17:00 – Conferenza stampa
Venerdì 01 Aprile
14:00 – 14:40 – FP1 Moto3
18:15 – 18:55 – FP2 Moto3
Sabato 02 Aprile
14:00 – 14:40 – FP3 Moto3
17:35 – 17:50 – Q1 Moto3
18:00 – 18:15 – Q2 Moto3
Domenica 03 Aprile
15:00 – 15:10 – Warm-Up Moto3
17:00 – Gara Moto3