Aron tenacemente conserva la testa del campionato

Gran Premio d'Italia Oakley – GARA

Cronaca della gara


Condizioni della pista: asciutta
Temperatura dell’aria: 26°
Umidità: 35%
Temperatura dell’asfalto: 42°

Aron parte dalla ottava posizione e alla San Donato risulta nono

Giro 1 Tempo 2’05.906 – velocità max 182.8 km/h – Alla fine del primo giro il nostro portacolori è nono preceduto da L.Dalla Porta, T.Arbolino, T.Suzuki, G.Rodrigo, R.Fenati, J.McPhee, A.Migno, J.Masia. Il gruppo risulta leggermente staccato da M.Ramirez in decima posizione.

Giro 2 Tempo 1’57.800 – velocità max 240.8 km/h – Nel corso del secondo giro Aron supera A.Migno.

Giro 3 Tempo 1’58.034 – velocità max 240.7 km/h – Aron inizia il giro in ottava posizione, ma al Correntaio viene superato da D.Binder.

Giro 4 Tempo 1’58.313 – velocità max 237.4 km/h – Alla staccata della San Donato il gruppone si apre a ventaglio ed il nostro pilota con una staccata magistrale guadagna la settima posizione. Alla Luco – Poggio Secco viene superato prima da A.Migno e poi da D.Foggia. Aron è di nuovo nono, ma un attimo dopo cade G.Rodrigo e si ritrova ottavo. Nel corso del giro Aron supera A.Migno.

Giro 5 Tempo 1’56.950 – velocità max 239.2 km/h – In questo giro Aron realizza il suo best lap che risulta il quarto giro più veloce in gara. Durante questo passaggio realizza anche il suo parziale record nel terzo settore. Durante il giro il nostro portacolori supera D.Foggia portandosi in sesta posizione.

Giro 6 Tempo 1’57.319 – velocità max 237.7 km/h – Aron inizia il giro sesto ma alla fine del rettilineo viene superato da D.Foggia. Aron con una staccata profonda riconquista la sesta posizione all’ingresso della S.Donato. All’Arrabbiata 1 D.Foggia supera Aron, che alla Scarperia – Palagio si riprende la posizione.

Giro 7 Tempo 1’58.002 – velocità max 241.5 km/h – Parziale record per Aron nel secondo settore. Realizza inoltre la sua massima velocità che risulta la ventiduesima in gara. Alla Poggio Secco D.Foggia supera Aron.

Giro 8 Tempo 1’57.205 – velocità max 238.7 km/h – Aron inizia il giro settimo e realizza in questo passaggio il suo parziale record nel primo settore.

Giro 9 Tempo 1’57.516 – velocità max 236.0 km/h – Ora il gruppo di testa è composto da otto piloti ed è guidato da L.Dalla Porta, mentre in coda abbiamo N.Antonelli, che segue in nostro pilota.

Giro 10 Tempo 1’57.967 – velocità max 238.6 km/h – Aron per tutto il giro conserva la settima posizione.

Giro 11 Tempo 1’58.451 – velocità max 240.2 km/h – Gruppo di testa di dieci piloti, dove Aron è sempre settimo.

Giro 12 Tempo 1’58.497 – velocità max 236.7 km/h – Sul lungo rettilineo Aron viene superato da N.Antonelli, che Aron supera all’esterno della San Donato, riprendendosi la settima posizione. Nel corso del giro il nostro pilota supera T.Arbolino e D.Foggia e raggiunge la quinta posizione.

Giro 13 Tempo 1’58.011 – velocità max 239.6 km/h – Aron realizza il suo parziale record nel terzo settore. Alla San Donato viene superato da T.Arbolino.

Giro 14 Tempo 1’58.195 – velocità max 236.9 km/h – Alla staccata della S.Donato il nostro pilota viene superato da D.Foggia e N.Antonelli. Alla Scarperia Palagio Aron supera N.Antonelli e si porta in settima posizione.

Giro 15 Tempo 1’58.029 – velocità max 236.2 km/h – Alla Staccata della San Donato A.Migno supera il nostro portacolori. Aron alla Materassi sorpassa A.Migno e riconquista la settima posizione.

Giro 16 Tempo 1’58.405 – velocità max 238.8 km/h – Alla San Donato Aron effettua una serie di sorpassi e si porta in quinta posizione preceduto da L.Dalla Porta, T.Arbolino, T.Suzuki e N.Antonelli. All’Arrabbiata 2 Aron viene superato da J.McPhee.

Giro 17 Tempo 1’58.675 – velocità max 235.7 km/h – Aron supera alla San Donato T.Suzuki e L.Dalla Porta che si riprende la posizione all’ingresso della Luco – Poggio Secco. Il nostro pilota a tre giri dalla fine è quinto.

Giro 18 Tempo 1’59.434 – velocità max 235.6 km/h – Aron viene superato alla fine del rettilineo da D.Foggia e si ritrova in sesta poszione, preceduto da L.Dalla Porta, N.Antonelli, T.Arbolino, J.McPhee, D.Foggia. All’ingresso dell’Arrabbiata 1 Aron viene superato da T.Suzuki. Alla Casanova – Savelli J.Masia supera Aron che ora chiude il gruppo di testa di otto piloti.

Giro 19 Tempo 1’58.852 – velocità max 233.1 km/h – Aron passa sul traguardo in ottava posizione, ma arriva alla San Donato piuttosto distaccato da J.Masia.

Giro 20 Tempo 1’58.872 – velocità max 230.6 km/h – Il nostro pilota inizia l’ultimo giro in ottava posizione, anche questa volta distaccato dai sette piloti che lo precedono: T.Arbolino, L.Dalla Porta, T.Suzuki, J.McPhee, N.Antonelli, J.Masia e D.Foggia. Aron supera T.Suzuki alla Materassi – Borgo San Lorenzo. Aron taglia il traguardo in settima posizione preceduto da T.Arbolino, L.Dalla Porta, J.Masia, N.Antonelli, D.Foggia e J.McPhee.

Aron nonostante un’evidente mancanza di velocità sul lungo rettilineo del Mugello, tiene duro e conquista un preziosissimo settimo posto.
Grazie a questo risultato, il nostro portacolori è riuscito a conservare per la terza volta consecutiva la testa della classifica, avendo totalizzato in queste prime 6 gare 83 punti, 3 in più di L.Dalla Porta e 13 più di N.Antonelli.

Lo Sterilgarda Max Racing Team in questo week end ha lavorato duramente alla ricerca della miglior messa a punto, che minimizzasse questo problema.Con queste temperature è stato anche piuttosto complesso scegliere la mescola più performante per la gara.

Durante il week end il box ha ricevuto visita di molti amici del nostro Team Owner Max Biaggi, tra essi il noto attore Edoardo Leo, il rapper Emis Killa, l’attrice Ariadna Romero e l’ex Miss Italia Eleonora Pedron.
Il caloroso supporto ricevuto, rappresenta per lo Sterilgarda Max Racing Team un’ulteriore spinta per continuare a lavorare duramente nelle prossime gare.

L’appuntamento è tra due settimane sul circuito di Barcellona dove si terrà il secondo GP in terra spagnola.

Post Correlati