15 Settembre 2022 – MotorLand Aragón – Spagna
Con la tappa di Aragon, che si disputerà questo fine settimana ad Aragon, ci avviciniamo al rush finale di questo mondiale 2022.
È stato un anno con grandi soddisfazioni, visti i grandi risultati raggiunti, anche se come sempre accade nelle Moto3, sono molteplici i fattori che entrano in gioco, fattori a causa dei quali, spesso non è stato raccolto quanto sarebbe stato auspicabile e quanto avremmo meritato. Siamo al quarto anno di mondiale e al terzo anno come Factory Team Husqvarna Motorcycles. In ogni anno di partecipazione abbiamo ottenuto almeno una vittoria, escluso il primo anno in cui le vittorie sono state tre e quest’anno, in cui a sei gare dalla fine abbiamo già ottenuto due vittorie. La nostra line up di quest’anno è molto agguerrita, visto che abbiamo un giovane pilota, con un gran potenziale di crescita ed uno dei veterani della categoria. Entrambi hanno contribuito ai grandi risultati raggiunti quest’anno e siamo sicuri che il bello deve ancora venire.
Nello scorso gran premio, disputato sul traccianto di Misano Adriatico in Italia, Ayumu purtroppo anche a causa di un meteo piuttosto ballerino durante le qualifiche, non è riuscito a qualificarsi nelle prime file e nei primi giri della gara è stato steso da un rookie, alla quarta curva. Il nostro pilota giapponese, in tutti i restanti turni di prove del San Marino GP è stato sempre nelle prime posizioni, compreso il warm up, in cui ha conquistato la prima posizione. John molto a suo agio con pista umida, ha ottenuto una buona posizione in griglia e con grande vigore ha portato a casa un buon nono posto in gara, grazie al quale abbiamo conservato la quarta posizione nella classifica dei Team.
Il circuito di Aragon è di recente costruzione e alterna curve di ogni tipo, con un rettilineo piuttosto lungo. La lunghezza complessiva del tracciato è di 5078 metri ed il rettilineo principale si estende per 968 metri. 10 sono le curve a sinistra, mentre quelle a destra sono 7.
A seguire le dichiarazioni dei protagonisti di questo weekend.
AYUMU SASAKI : “Sono entusiasta di correre di nuovo ad Aragon, dove sono salito sul podio l’anno scorso, ho dei bei ricordi e la pista mi piace molto. Dopo la delusione di Misano voglio solo tornare a correre per mostrare la mia velocità, per cui non vedo l’ora di arrivarci. Mi sto allenando molto duramente in questo momento, cercando di essere pronto per Aragon e per l’ultima parte di questa stagione. Non vedo l’ora che arrivi la gara.”
JOHN MCPHEE : “Mi è sempre piaciuto il circuito di Aragon ed in passato sono stato anche molto forte. È quasi come una seconda gara casalinga per me, visto che vivo ad Andorra. È la nostra ultima gara europea per un po’ e sarebbe fantastico migliorare le nostre prestazioni della Domenica, prima di andare all’estero.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “L’ultimo weekend è stato molto amaro per noi, visto che abbiamo perso Ayumu dopo poche curve e dopo la vittoria in Austria avevamo ben altre ambizioni. John ha raggiunto la nona posizione, ma questi risultati non possono renderci soddisfatti. Dobbiamo lavorare con attenzione, per poter combattere per le prime posizioni in queste restanti sei gare. Dobbiamo farlo con entrambi i piloti, che hanno un grande potenziale. Sperando che in questo weekend le condizioni meteo siano stabili, mi aspetto un ottimo lavoro da parte dei nostri due team, lavoro finalizzato all’ottenimento di grandi risultati in gara.”
Statistiche
Il round della Moto3 di Aragon del 2021 è stato vinto da D. Foggia, che ha preceduto D. Öncü ed il nostro Ayumu. I. Guevara ha ottenuto il giro più veloce della gara, in 1’58.589 ed alla media di 154.1 Km/h. 1’57.724 è il tempo con cui D. Binder ha ottenuto la pole, a 155.2 Km/h di media.
Per Ayumu il terzo posto dello scorso anno rappresenta il miglior risultato su questo tracciato. Un quarto posto ottenuto nel 2019 è invece il miglior risultato di John ad Aragon.
L’All Time Lap Record appartiene dal 2018 a J. Martin, che con il tempo di 1’57.066 ed alla media di 156.1 Km/h, ha ottenuto la Best Pole. S. Garcia nel 2020, con il tempo di 1’57.976 ed alla media di 154.9 Km/h, ha guadagnato il Best Race Lap. In ultimo 248.5 Km/h è la Top Speed, ottenuta nel 2020 da J. Masia.
Programma – Orario Italiano (GMT+2)
A seguire tutti gli orari per seguire lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing nel Gran Premio di Aragona.
Giovedì 15 Settembre
17:00 – Conferenza stampa
Venerdì 16 Settembre
09:00 – 09:40 – FP1 Moto3
13:15 – 13:55 – FP2 Moto3
Sabato 17 Settembre
09:00 – 09:40 – FP3 Moto3
12:35 – 12:50 – Q1 Moto3
13:00 – 13:15 – Q2 Moto3
Domenica 18 Settembre
09:00 – 09:10 – WUP Moto3
11:00 – GARA Moto3