02 Giugno 2022 – Circuit de Barcelona-Catalunya – Spagna
Il weekend appena trascorso al Mugello è stato avaro di soddisfazioni per lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing. Infatti Venerdì, all’inizio delle free practice 2, un brutto incidente ha tolto di scena Ayumu, che dovrà saltare il prossimo Gran Premio di Catalogna.
Il nostro pilota giapponese ha riportato la frattura di una clavicola, un trauma cranico e varie contusioni. Infatti una più approfondita analisi radiografica, svolta successivamente in ospedale, ha escluso la frattura della vertebra e la frattura di una clavicola. L’unica frattura che Ayumu ha riportato ad una delle due clavicole è una frattura composta, che guarirà con un periodo di riposo. Il nostro portacolori ha fatto ritorno alla sua casa di Barcellona ed è possibile che Domenica venga a farci visita ai box.
Per questa gara Ayumu sarà sostituito da David Salvador, che ha già corso con noi nei Gran Premi di Argentina, delle Americhe e del Portogallo. David sta prendendo parte al FIM JuniorGP World Championship, in sella ad una Husqvarna e, nelle tre gare fin qui disputate, ha ottenuto tre terzi posti. Siamo sicuri che l’esperienza maturata precedentemente nel nostro box, potrà essergli d’aiuto, anche se questa volta correrà nel Team di Ayumu, capitanato da Emanuele Martinelli.
John dal canto suo è stato per tutto il weekend del Mugello tra i più veloci, qualificandosi in sesta posizione. In gara, quando si trovava in settima posizione e nel gruppo dei primi, ha purtroppo perso il controllo della sua moto ed un pilota che lo seguiva da vicino ha colpito la sua moto. È stato un bene che John non sia stato colpito e che abbia avuto solo qualche contusione. Il nostro pilota britannico a Barcellona affronterà la sua terza gara, dopo il rientro dall’infortunio, avvenuto all’inizio del campionato.
Il circuito di Barcellona è situato a 20 km a nord-est di Barcellona. Nel 2018 è stato completamente riasfaltato e per la gara dello scorso anno è stata modificato il layout della curva 10, in modo da aumentare la via di fuga e migliorare la sicurezza in fase di frenata. Il tracciato è lungo 4627 km e presenta 8 curve a destra e 6 a sinistra. Il rettilineo di partenza è quello più lungo e misura 1047 m.
Vi lasciamo alle parole di John e del nostro Team Owner Max Biaggi.
JOHN MCPHEE : “Il Montmelo per me è come una seconda gara di casa, visto che negli ultimi anni ho vissuto ad Andorra. La pista mi piace molto e in passato vi ho disputato delle belle gare. Al Mugello abbiamo dimostrato che ho una buona velocità, per cui voglio continuare a migliorare la mia forma ed il mio recupero, in modo da raggiungere i risultati che sappiamo di poter ottenere.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Le analisi approfondite che sono state eseguite su Ayumu, hanno escluso la frattura di una delle due clavicole e della vertebra. Questo è un bene, in quando le fratture vertebrali sono pericolose e richiedono sempre particolare attenzione. Ayumu non dovrà essere operato all’unica clavicola fratturata. È già stato definito un piano di riabilitazione per permettergli di recuperare nel migliore dei modi dall’infortunio. Al suo posto avremo David Salvador, che ha sostituito John in tre gare.”
Statistiche
La gara corsa lo scorso anno è stata vinta da S. Garcia. Al secondo posto si è classificato J. Alcoba, mentre D. Öncü ha completato il podio. Il giro veloce in gara è stato ottenuto da D. Binder in 1’48.209, alla media di 154.9 Km/h. La pole è stata ottenuta da G. Rodrigo, con il tempo di 1’47.597 ed alla media di 155.8 Km/h.
John su questa pista ha ottenuto come miglior risultato un quarto posto nel 2018.
La pista dal 2021 presenta un nuovo layout, per cui tutti i record sono da riferirsi allo scorso anno. Per questo motivo la pole ottenuta da G. Rodrigo rappresenta la Best Pole e anche l’All Time Lap Record. Per lo stesso motivo il Best Race Lap è quello che in gara ha segnato D. Binder. K. Toba ha ottenuto la Top Speed, con la velocità di 246.5 km/h.
Programma – Orario Italiano (GMT+2)
Ecco il programma per seguire ogni sessione della Moto3 in pista.
Giovedì 02 Giugno
17:00 – Conferenza stampa
Venerdì 03 Giugno
09:00 – 09:40 – FP1 Moto3
13:15 – 13:55 – FP2 Moto3
Sabato 04 Giugno
09:00 – 09:40 – FP3 Moto3
12:35 – 12:50 – Q1 Moto3
13:00 – 13:15 – Q2 Moto3
Domenica 05 Giugno
09:00 – 09:10 – WUP Moto3
11:00 – GARA Moto3