13 Ottobre 2022 – Phillip Island – Australia
A distanza di tre anni torniamo sulle fantastiche coste di Phillip Island in Australia, per la diciottesima tappa di questo mondiale 2022. Questo campionato rappresenta il ritorno alla normalità tanto auspicato, dopo due anni molto bui. Oltretutto, senza nasconderci dietro un dito, queste ultime settimane sono state molto dure per ogni componente del team, a causa dei noti fatti che ora abbiamo l’obbligo di metterci alle spalle. Lo Sterilgarda Husqvarna Max Racing ha avuto la forza di incassare dei colpi molto duri, ma ora è il momento di tornare a far parlare la pista! In queste ultime gare abbiamo ottenuto dei grandi risultati, infatti Ayumu è salito sul podio per tre gare consecutive e, nell’ultimo appuntamento in Thailandia, ha ottenuto un secondo posto che gli ha permesso di riavvicinarsi alla terza posizione in campionato. Fino ad adesso il nostro pilota giapponese ha collezionato otto podi, con due vittorie e ha guadagnato 194 punti.
John nella precedente gara è incappato in una scivolata, dopo che per tutto il weekend aveva dimostrato un’ottima velocità che gli ha permesso di stazionare stabilmente nelle posizioni alte della classifica. Con l’innocua scivolata John ha purtroppo interrotto un filotto di cinque gare sempre a punti, ma queste ultime gare sono l’occasione giusta per portare a casa ancora altri punti.
Il circuito di Phillip Island è situato nei pressi di una scogliera, su un terreno ondulato, grazie al quale si hanno delle variazioni altimetriche importanti e anche molto spettacolari. L’Oceano rende il clima molto incerto e rappresenta per tutti i team un ulteriore sfida, alla ricerca della miglior copertura e del miglior rapporto finale, per contrastare il vento, sempre presente sul rettilineo principale. Si estende per una lunghezza di 4448, con 7 curve a sinistra e 5 a destra. Il rettilineo della partenza è quello più lungo e si estende per circa 900 m.
Ecco le parole del nostro Ayumu, del nostro John e del nostro Team Owner, il 6 volte Campione del Mondo Max Biaggi.
AYUMU SASAKI : “Sono molto contento di correre qui dopo tre anni. È una delle piste più veloci e nel 2019 mi è piaciuto molto correre a Phillip Island, quindi non vedo l’ora di tornarci. Abbiamo conquistato 3 podi di fila e vogliamo continuare su questa strada. Ci manca un po’ la vittoria, per cui speriamo di poter lottare per il gradino più alto del podio a Phillip Island.”
JOHN MCPHEE : “Phillip Island è il mio appuntamento preferito della stagione. Non vedo l’ora di tornarci per la prima volta dopo tre anni. Le curve veloci e scorrevoli rendono felici tutti i piloti, quindi non vedo l’ora di vivere un grande weekend.”
MAX BIAGGI – TEAM OWNER : “Phillip Island è un tracciato magico. Credo piaccia a tutti i piloti, anche se non è semplice interpretarlo per essere veloci. Ci sono tante variabili in gioco, per cui il lavoro di squadra è fondamentale, più che in altre piste. Abbiamo ancora tre gare davanti e anche se queste ultime settimane sono state molto dure per tutti, anche se tutti abbiamo dovuto fare delle scelte difficili, ora è tempo di tornare a lavorare e di provare a chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Abbiamo ancora la possibilità di raccogliere risultati importanti, per cui testa bassa e lavorare.”
Statistiche
Qui si è corso per l’ultima volta nel 2019 ed in quell’occasione a vincere la classe Moto3 è stato L. Dalla Porta, che sul podio ha preceduto M. Ramirez e A. Arenas. Il giro più veloce in gara è stato ottenuto da R. Fenati, con il tempo di 1’37.139 ed alla media 164.8 Km/h. 1’38.976 è il tempo della pole, ottenuta da M. Ramirez alla media di 161.7 Km/h.
Ayumu, negli unici tre anni in cui ha corso su questo circuito, ha ottenuto come miglior risultato un settimo posto sia nel 2017 che nel 2019. Il miglior risultato di John è invece rappresentato da due quinti posti ottenutI nel 2014 e nel 2019.
Dal 2014 l’All Time Lap Record appartiene ad A. Marquez, che ha ottenuto il tempo di 1’36.050, alla media di 166.7 km/h, durante le qualifiche, per cui questo tempo rappresenta anche la Best Pole. J. Miller, sempre nel 2014, ha ottenuto il Best Race Lap, con il tempo di 1’36.302 ed alla media di 166.2 km/h. 252.8 km/h è la Top Speed, raggiunta da J. Guevara nel 2014.
Programma – Orario Italiano (GMT+2)
Ecco gli orari per non perdersi nemmeno una sessione del Gran Premio d’Australia.
Giovedì 13 Ottobre
08:35 – Conferenza Stampa
Venerdì 14 Ottobre
00:00 – 00:40 – FP1 Moto3
04:15 – 04:55 – FP2 Moto3
Sabato 15 Ottobre
00:00 – 00:40 – FP3 Moto3
03:35 – 03:50 – Q1 Moto3
04:00 – 04:15 – Q2 Moto3
Domenica 16 Ottobre
00:00 – 00:10 – WUP Moto3
02:00 – GARA Moto3